Bando Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages della Regione Marche

Media

La Regione Marche con questo bando mira a realizzare progetti collettivi a finalità ambientale.

I soggetti beneficiari sono le imprese agricole o associate.

Tipologie di investimento: attività preparatore (max. 20% costo totale), gestione operativa, monitoraggio e valutazione risultati, diffusione risultati (max. 30% costo totale).
Il plafond è di 200.000€. Il contributo è in conto capitale. Con SAU totale in accordo maggiore di 5.000 ettari il contributo è di 120.000€. Con SAU totale in accordo minore o uguale a 5.000 ettari il contributo è di 80.000€.

Proroga - Regione Marche "Sostegno gruppi operativi PEI AGRI"

Media

La Regione Marche, tramite questo bando, intende favorire l'innovazione e i processi di digitalizzazione nell'agricoltura nelle aree rurali.

I soggetti beneficiari sono i gruppi operativi (GO):
- Nel caso di GO costituito in una delle forme giuridico-societarie previste dal Codice Civile oppure previste da leggi speciali (reti-soggetto), il soggetto richiedente è il GO;
- Nel caso di GO costituito come raggruppamento temporaneo (ATI), il soggetto richiedente è il mandatorio del raggruppamento.

Bando Produzione Integrata della Regione Marche

Media

La Regione Marche supporta gli agricoltori che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata stabiliti per la fase di coltivazione, aderendo al Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata.

I soggetti beneficiari sono agricoltori singoli o associato e enti pubblici gestori di aziende agricole.

Bando Sviluppo Rurale della Regione Marche

Media

La Regione Marche vuole attrarre i giovani nel settore agricolo marchigiano e attuare idee imprenditoriali innovative tramite approcci produttivi più sostenibili, in termini di ambiente e in termini economici e sociali.

A beneficiare del bando sono i giovani imprenditori che:
- Hanno dai 18 ai 40 anni;
- Sono insediati per la prima volta come capo d'azienda da on più di 24 mesi;
- Hanno laurea o diploma a indirizzo agricolo;
- Sono iscritti all'INPS (gestione agricola).