Interreg Italia-Croazia

L'obiettivo è favorire la cooperazione territoriale tra Italia e Croazia con focus su sostenibilità e innovazione nella blue economy.

I soggetti beneficiari sono:
-Organismi pubblici nazionali, regionali e locali;
-Organismi di diritto pubblico;
-Organizzazioni non-profit e profit; o
-Organizzazioni internazionali sotto la legge di uno stato membro UE;
-Organizzazioni internazionali sotto leggi internazionali.

La tipologia di progetto è in partenariato. Minimo 3 partner (almeno 1 italiano e 1 croato) e massimo 8 partner.

Aree ammissibili:
Italia: Teramo, Pescara, Chieti, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Campobasso, Venezia, Padova, Rovigo.
Croazia: Primorsko-goranska, Licko-sjska, Zadarska, Sibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovacko-neretvanska, Karlovacka.

Obiettivi
1. Crescita sostenibile nella blue economy
1.1 Sviluppo e miglioramento delle capacità di ricerca e innovazione e l'utilizzo di tecnologie avanzate.
1.2 Sviluppo di capacità per una specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità.

2. Ambiente condiviso green e resiliente
2.1 Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico e la prevenzione al rischio di disastro, resilienza tenendo conto degli approcci basati sugli ecosistemi.
2.2 Migliorare la protezione e preservare la natura, la biodiversità e le infrastrutture green, incluse le aree urbane e la riduzione di tutte le forme di inquinamento.

3. Sostenibilità marittima e trasporto multimodale
3.1 Sviluppo e miglioramento della sostenibilità, resilienza climatica, intelligenza nazionale e intermodale, mobilità locale e regionale, incluso l'implemento di accesso a TEN-T e mobilità cross-border.

4. Cultura e turismo per uno sviluppo sostenibile
4.1 Migliorare il ruolo del turismo culturale e sostenibile nello sviluppo economico, inclusione sociale e innovazione sociale.

5. Governance integrata per una cooperazione più forte
5.1 Altre azioni per supportare meglio la cooperazione di governance.

Il plafond è di 34.759.000€. Il contributo è all'80% a fondo perduto. NB: gli enti pubblici possono richiedere il 20% mancante al Fondo di Rotazione Nazionale, raggiungendo così il 100% del contributo.
Investimento minimo per partner è di 150.000€, il contributo minimo è di 500.000€ mentre il massimo è di 2.200.000€ (per le linee 2.1, 2.2, 4.1) e di 1.200.000€ (per le linee 1.1, 3.1, 5.1).

Il progetto può avere una durata massima di 30 mesi e una durata minima di 24 mesi.
Presentazione delle domande entro l'8 luglio 2025.

Per maggiori informazioni: progetti.agrifood@cluster-marche.it

Category: Media